IL NEONATO E L’OSTEOPATIA
L’osteopatia pediatrica é una pratica magnifica, il neonato é accompagnato e guidato in questa nuova atmosfera con l’ausilio di tecniche dolci ed armoniose.
É lui il protagonista
LA NASCITA
La nascita, il primo grande challenge.
Un momento unico e ricco, un insieme di macro stimoli:
contrazioni, riflessi, spinte, emozioni;
e di micro stimoli:
scariche chimico ormonali che aprono le vie aeree e il sistema arterio-venoso polmonare.. e finalmente…IL RESPIRO.
Le compressioni mio-fasciali e ossee che sopporta il neonato possono, nel tempo, avere ripercussioni sullo sviluppo posturale, fisiologico, comportamentale e psichico.
Questi traumatismi influenzano la meccanica craniale, il cranio e la colonna vertebrale del neonato sono strutture estremamente malleabili atte a fornire la massima protezione al sistema nervoso centrale.
LA DISFUNZIONE CRANIO SACRALE
Un ottimo studio clinico é stato fornito da Viola Fryman (osteopata). Analizzando1250 neonati ha osservato che:
- 80% presentavano tensioni di membrane e articolazioni a livello cranico;
- 9% presentavano un trauma severo con conseguente dismorfismo o plagio-cefalia;
- 11% non presentavano alcuna « disfunzione » cranica.
Non é semplice diagnosticare una « disfunzione » della meccanica cranio-sacrale, spesso non vi sono evidenti segni clinici.
Queste disfunzioni potranno, nel breve termine, tradursi in problematiche classiche del neonato:
Nei casi più gravi:
L’80% delle scoliosi sono d’origine idiopatica (idios = se stesso e pathos = sofferenza), senza causa apparente sono molto probabilmente d’origine cranica.
La meccanica cranio sacrale ed il bimbo sono seriamente messi a dura prova durante il parto.
Tante sono le cause, dal bacino della madre al cesareo, forcipe, presentazioni podaliche e non, nascite impetuose, liquido amniotico insufficiente ecc.
LE MANIPOLAZIONI
Molti genitori e non, temono la pratica osteopatica sul neonato, l’immaginario comune porta a credere a manipolazioni e « scrocchiamenti »; in realtà le pressioni sul suo cranio sono leggerissime, dell’ordine di circa 30g, rispetto ad un forcipe che sono di circa 7kg.
Alla nascita il cranio é malleabile, col passare del tempo cambia, cresce, le suture si solidificano, le fontanelle si chiudono, la mandibola cresce verticalmente, le cartilagini si densificano fino a 25 anni..
COME AGISCE L’OSTEOPATA?
Attraverso dolci ed accurate « manipolazioni » induce piccoli movimenti, stimola seguendo linee precise e quindi riesce a ridare spazio e fluidità a nervi, arterie e vene che attraversano i differenti canali ossei e muscolari.
Ridà equilibrio ed armonia.
In conclusione l’osteopatia permette di facilitare uno sviluppo e una crescita armoniosa. Il suo ruolo é prima di tutto preventivo che curativo.
QUANDO PORTARE IL BIMBO DALL’OSTEOPTA?
Nei primi giorni seguenti la nascita una visita di controllo e se necessario un trattamento sono auspicabili.
Successivamente seguendo le tappe personali dello sviluppo del nascituro: quando si siede, gattona, si erge in piedi, cammina…
Dott. Christian GATTI
FISIOTERAPISTA
OSTEOPATA D.O.
(Décret n° 2007-435 du 25 mars 2007 relatif aux actes et aux conditions d’exercice de l’ostéopathie)
CONTATTI :
Unità medica Conservatorio 22 via Conservatorio, 22 Milano +39 02 77297549
MEDI-tech centro medico diagnostico e della riabilitazione via V Alpini, 111 Morbegno +39 0342610937
viale Stadio, 120 Sondrio +39 0342515064
Fisiolab Crema, via IV Novembre 56/58 Crema +39 0373630363
Fisioterapia Osteopatia Dott. Christian Gatti
+39 3385675807
Partita IVA: 10072210965
email: info@salutemilano.com
www.salutemilano.com